Trend casa 2023

Qual è il trend per arredare casa nel 2023? Quando occorre arredare casa, per la prima volta o per un rinnovamento, oltre alle proprie esigenze in genere si cerca anche di carpire quali siano le tendenze del momento. Per far sì che il nuovo arredamento sia anche a passo coi tempi, oltre che soddisfacente per le proprie esigenze.

Trend casa 2023: il colore dell’anno

Partiamo dal colore. A quanto pare, la tendenza per l’arredamento casa del 2023 è il tortora. Si tratta di una via di mezzo fra il grigio e il marrone, una sorta di beige 2.0 che funziona come una tonalità neutra sia come sfondo che esalti il colore dominante della casa o proprio come colore principale.

Gli esperti però raccomandano di abbinare la tonalità tortora con qualcosa in grado di staccare. Onde evitare un antiestetico appiattimento cromatico.

Accessori in viola

Una seconda tendenza 2023 riguarda sempre un colore, ma più accesso e distinguibile del precedente: il viola. Un colore per chi ama osare, rendendolo il colore predominante di tutta la casa. Oppure, un colore solo per l’oggettistica della casa, esaltandola e separandola cromaticamente dal resto dell’ambiente.

Gli esperti però suggeriscono, in caso di scelta del viola come colore di tutta la stanza, di puntare sulle sue tonalità più delicate. Per esempio il rosa o il lilla.

E perché non rendere viola gli infissi. Del resto, con il bonus infissi 2023, inglobato nel più generale bonus per la casa 2023, potrebbe essere l’occasione per farlo.

Il ritorno della madia

La madia era un elemento d’arredo per la casa fisso nelle abitazioni dei nostri nonni. Fino ad un secolo fa, solo in cucina. Poi è stato spostato nei salotti o nei corridoi.

Dopo qualche decennio di scomparsa, è tornato in auge. E’ possibile collocarlo nel living, come era all’inizio, o nel soggiorno, come spopolava negli arredamenti anni ‘50-’60 per contenere il “servizio buono”.

A quanto pare, la madia rientra tra i trend casa 2023, nell’ingresso o nel corridoio, come svuotatasche o contenitore extra. Ha il suo perché anche in camera da letto.

Insomma, a volte ritornano. Anche nell’arredamento.