L’Italia, pur con tutti i suoi problemi, resta ad oggi una delle mete turistiche più gettonate per tutta la famiglia.
Dal nord al sud infatti lo spettacolo che questa magnifica terra offre ad un qualsiasi visitatore è incantevole: paesaggi mozzafiato, bellezze architettoniche di indubbio valore storico ed artistico disseminate anche negli angoli più sperduti della nazione, una tradizione enogastronomica da far invidia a qualunque altro paese al mondo, cultura, folklore e chi più ne ha più ne metta.
Ma come fare per godere a pieno di tutto quello che l’Italia ha da offrire?
Un viaggio programmato
Soprattutto se si hanno dei bambini, è fondamentale programmare per filo e per segno il viaggio che bisogna fare.
Fermo restando che in Italia non esiste una città che non sia in grado di offrire al turista un’esperienza da sogno, chi parte con dei bambini non può pensare di improvvisare.
Se l’intenzione, ad esempio, è quella di girare in estate, è bene sapere dove alloggiare. Ci sono tante città marittime che offrono degli ottime tipologie di turismo paesaggistico, culturale, folcloristico e culinario.
Tra le mete imperdibili sicuramente Riccione, che benché sia nota come meta turistica per i giovani, ha tanto da offrire anche a chi cerca un turismo tranquillo.
Numerose anche le sistemazioni turistiche dedicate, come il family hotel di Riccione Happy Family, l’hotel di Riccione con centro benessere Consuelo e il residence di Riccione Saturnia.
Scendendo troviamo Senigallia, città a misura di turista e bambino, e alcune delle mete molisane più agognate, come Termoli e Campomarino. Qui alcune strutture suggerite sono Il Meridiano e l’hotel con piscina Acquario.
Altrettanto importante per viaggiare con la famiglia in Italia è valutare in quale periodo partire: ad esempio è chiaro che se l’intenzione fosse quella di visitare i mercati di Natale di Trento e Bolzano sarebbe già possibile, e forse maggiormente godibile, recarsi in queste città già a fine novembre.
Sebbene poi l’Italia sia una terra a chiara vocazione turistica (non mancano alberghi, B&B, ostelli e quant’altro), è sempre bene prenotare anticipatamente la propria stanza e, soprattutto se si ha poco tempo a disposizione, verificare anzitempo che questa sorga nei pressi di fermate bus, metro, stazioni e quant’altro onde evitare di rendere un po’ difficoltosi gli spostamenti.
Questo discorso vale sempre, a maggior ragione se si hanno dei bambini.
Prodotti locali
Tra le varie caratteristiche che rendono unica l’Italia è impossibile non annoverare la cucina e le eccellenze enogastronomiche nazionali.
Dolce o salata, da mordere o da bere, anche il più piccolo paese ha la sua specialità locale da assaggiare a qualsiasi costo e, se possibile, da portare con sé in valigia.
Recent Comments